VIAGGIO APOSTOLICO DEL SANTO PADRE FRANCESCO 
 IN POLONIA
  IN OCCASIONE DELLA XXXI GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTÙ 
 (27-31 LUGLIO 2016)
 SALUTO DEL SANTO PADRE AI FEDELI 
 DALLA FINESTRA DELL'ARCIVESCOVADO
 Arcivescovado di Kraków
 Giovedì, 28 luglio 2016
Mi dicono che molti di voi capiscono il castigliano, e così parlerò in castigliano. Mi dicono anche che oggi c’è un bel gruppo qui, in questa piazza, di sposi novelli e giovani sposi. Io, quando incontro qualcuno che si sposa, un giovane che si sposa, una ragazza che si sposa, dico loro: “Questi sono quelli che hanno coraggio!”. Perché non è facile formare una famiglia, non è facile impegnare la vita per sempre, bisogna avere coraggio. E mi congratulo, perché voi avete coraggio.
A volte mi chiedono come fare perché la famiglia vada sempre avanti e superi le difficoltà. Io suggerisco loro di utilizzare sempre tre parole, tre parole che esprimono tre atteggiamenti – lì stanno arrivando nuovi sposi novelli –, tre parole che possono aiutarvi a vivere la vita matrimoniale, perché nella vita matrimoniale ci sono difficoltà. Il matrimonio è qualcosa di tanto bello, tanto splendido che dobbiamo averne cura, perché è per sempre. E le tre parole sono: permesso, grazie, scusa.
Permesso. Chiedere sempre al coniuge, la moglie al marito e il marito alla moglie: “Cosa ne pensi? Facciamo così?”. Mai calpestare. “Permesso”.
La seconda parola: essere riconoscenti. Quante volte il marito deve dire alla moglie: “grazie”. E quante volte la sposa deve dire al marito: “grazie”. Ringraziarsi a vicenda, perché il sacramento del matrimonio viene conferito dai due sposi, l’uno all’altro. E questa relazione sacramentale si mantiene con questo sentimento di gratitudine. “Grazie”.
La terza parola è: “scusa”. E’ una parola molto difficile da pronunciare. Nel matrimonio sempre – tra marito e moglie –, sempre c’è qualche incomprensione. Sapere riconoscerla e chiedere scusa, chiedere perdono fa molto bene.
Ci sono giovani famiglie, sposi novelli, molti di voi sono sposati, altri stanno per sposarsi; ricordate queste tre parole, che hanno aiutato tanto la vita matrimoniale: permesso, grazie, scusa. Ripetiamole insieme: permesso, grazie, scusa. Forte, tutti! Permesso! Grazie! Scusa!
Bene, tutto questo è molto bello! Ed è molto bello dirlo nella vita matrimoniale. Sempre, però, nella vita matrimoniale ci sono problemi o discussioni. E’ normale e succede che lo sposo e la sposa discutano, alzino la voce, litighino, e a volte volano i piatti! Non vi spaventate, però, quando succede. Vi do un consiglio: non terminate mai la giornata senza fare pace. E sapete perché? Perché la “guerra fredda” il giorno seguente è molto pericolosa. “E come posso fare padre, per fare pace?”, può domandare qualcuno di voi. Non occorrono discorsi, basta un gesto, ed è tutto finito, e la pace è fatta. Quando c’è amore, un gesto sistema tutto.
Vi invito, prima di ricevere la benedizione, a pregare per tutte le famiglie qui presenti, per gli sposi novelli, per quelli che sono già sposati da tempo e sanno quello che io vi ho detto, e per quelli che si sposeranno. Preghiamo insieme con un’Ave Maria, ciascuno nella propria lingua.
Ave Maria…
Benedizione.
E pregate per me! Davvero, pregate per me! Buona notte e buon riposo!
 Home
Home Novità
Novità Parole del Santo Padre
Parole del Santo Padre Bollettino Sala Stampa
Bollettino Sala Stampa Foto
Foto Live Video
Live Video Tour Virtuale
Tour Virtuale Cerca
Cerca