SALUTO DEL SANTO PADRE FRANCESCO
AI DIRIGENTI E AI CALCIATORI DELLA SQUADRA "VILLARREAL CF"
Sala Clementina
Giovedì, 23 febbraio 2017
Cari amici, buongiorno,
Vi saluto con gioia, giornalisti, allenatori e dirigenti della squadra del Villarreal e vi ringrazio per questa visita in occasione della partita che giocherete questa sera.
Il calcio, come gli altri sport, è immagine di vita e di società. Voi in campo avete bisogno gli uni degli altri. Ogni giocatore mette la sua professionalità e la sua abilità a beneficio di un ideale comune, che è giocare bene per vincere. Per ottenere questo affiatamento occorre allenarsi molto; ma è anche importante investire tempo e fatica nel rafforzare lo spirito di squadra, per riuscire a creare questa correlazione di movimenti: un semplice sguardo, un piccolo gesto, un’espressione comunicano tante cose in campo. Ciò è possibile se si agisce con spirito di cameratismo, mettendo da parte l’individualismo e le aspirazioni personali. Se si gioca pensando al bene del gruppo, allora è più facile ottenere la vittoria. Invece, quando uno pensa a se stesso e si dimentica degli altri, noi in Argentina diciamo che è uno a cui piace comerse la pelota [trattenere la palla] solo per sé.
Inoltre, quando giocate a calcio, state al tempo stesso educando e trasmettendo valori. Molte persone, specialmente i giovani, vi ammirano e vi osservano. Vogliono essere come voi. Attraverso la vostra professionalità, trasmettete un modo di essere a quanti vi seguono, soprattutto alle nuove generazioni. Ed è una responsabilità, e vi deve motivare a dare il meglio di voi per esercitare quei valori che nel calcio devono essere palpabili: il cameratismo, l’impegno personale, la bellezza del gioco e il gioco di squadra.
Una delle caratteristiche del buon sportivo è la riconoscenza. Se pensiamo alla nostra vita, possiamo evocare il ricordo di tante persone che ci hanno aiutati e senza le quali non staremmo qui. Potete ricordare con chi giocavate da bambini, i vostri primi compagni di squadra, gli allenatori, gli assistenti e anche i tifosi, che con la loro presenza vi incoraggiano in ogni partita. Questo ricordo ci fa bene, per non sentirci superiori e prendere coscienza che siamo parte di una grande squadra cha ha iniziato a formarsi da tempo. Sentirci così ci aiuta a crescere come persone, perché il nostro “gioco” non è solo nostro, ma anche degli altri, che in qualche modo fanno parte della nostra vita. E inoltre rafforza lo spirito del gioco amateur [amatoriale], che non bisogna mai perdere, che bisogna recuperare ogni giorno, perché ti conserva con quella freschezza, con quella grandezza d’animo.
Vi incoraggio a continuare a giocare dando la parte più bella e migliore di voi, affinché altri possano godere di questi momenti gradevoli che rendono la giornata diversa. Mi unisco a voi, prego per voi, imploro la benedizione della Madonna delle Grazie e l’intercessione di San Pasquale Baylon, Patroni della città di Villarreal, affinché vi sentiate sostenuti nella vostra vita e possiate essere strumento per portare a quanti vi seguono e incoraggiano la gioia e la pace di Dio e con gli amici.
Mi aiuta molto pensare al calcio perché mi piace, e mi aiuta. Ma più di tutti penso al portiere. Perché? Perché deve bloccare la palla dove gliela calciano, non sa da dove verrà. E la vita è così. Bisogna prendere le cose da dove vengono e come vengono. E quando mi trovo di fronte a situazioni che non mi aspettavo, che vanno risolte, e sono venute da lì mentre le aspettavo da là, penso al portiere, perciò vi tengo molto presenti. Grazie.
Home
Novità
Parole del Santo Padre
Bollettino Sala Stampa
Foto
Live Video
Tour Virtuale
Cerca