Sala Stampa

www.vatican.va

Sala Stampa Back Top Print Pdf
Sala Stampa


Messaggio del Santo Padre Leone XIV ai partecipanti alla Settimana Ecumenica di Stoccolma nel centenario dell'Incontro Ecumenico del 1925, 22.08.2025


Messaggio del Santo Padre

Traduzione di lavoro in lingua italiana

Pubblichiamo di seguito il Messaggio che il Santo Padre Leone XIV ha inviato ai partecipanti alla Settimana Ecumenica di Stoccolma (18-24 agosto 2025) nel centenario dell'Incontro Ecumenico del 1925:

Messaggio del Santo Padre

Dear brothers and sisters,

I extend heartfelt greetings to all gathered in Stockholm for the 2025 Ecumenical Week marking the centenary of the 1925 Universal Christian Conference on Life and Work, as well as the 1700th anniversary of the First Ecumenical Council of Nicaea, a profound event in the history of Christianity.

In the year 325, bishops from across the known world gathered in Nicaea. In affirming the divinity of Jesus Christ, they formulated our creedal statements that he is “true God from true God” and “consubstantial (homoousios) with the Father.” Thus, they articulated the faith that continues to bind Christians together. That Council stood as a courageous sign of unity amidst difference – an early witness to the conviction that our shared confession can overcome division and foster communion.

A similar desire animated the 1925 Conference in Stockholm, convened by the pioneer of the early ecumenical movement, Archbishop Nathan Söderblom, then Lutheran Archbishop of Uppsala. The gathering brought together around 600 Orthodox, Anglican and Protestant leaders. Söderblom’s conviction was that “service unites.” He therefore called on his Christian brothers and sisters not to wait for agreement on every point of theology, but to unite in “practical Christianity” – to serve the world together in the pursuit of peace, justice and human dignity.

While the Catholic Church was not represented at that first gathering, I can affirm, with humility and joy, that we stand with you today as fellow disciples of Christ, recognizing that what unites us is far greater than what divides us.

Since the Second Vatican Council, the Catholic Church has wholeheartedly embraced the ecumenical path. Indeed, Unitatis Redintegratio, the Council’s decree on ecumenism, called us to dialogue in humble and loving fraternity, grounded in our common baptism and our shared mission in the world. We believe that the unity Christ wills for his Church must be visible, and that such unity grows through theological dialogue, common worship where possible, and shared witness in the face of humanity’s suffering.

This call to shared witness finds powerful expression in the theme chosen for this Ecumenical Week: “Time for God’s peace.” This message could not be more timely. Our world bears the deep scars of conflict, inequality, environmental degradation and a growing sense of spiritual disconnection. Yet amid these challenges, we recall that peace is not merely a human achievement, but a sign of the Lord’s presence with us. This is both a promise and a task, for the followers of Christ are summoned to become artisans of reconciliation: to confront division with courage, indifference with compassion, and to bring healing where there has been hurt.

This mission has grown stronger through recent ecumenical milestones. In 1989, Pope John Paul II became the first Roman Pontiff to visit Sweden and was warmly welcomed at the Uppsala Cathedral by Archbishop Bertil Werkström, Primate of the Church of Sweden. That moment signaled a new chapter in Catholic-Lutheran relations. It was followed by the joint commemoration of the Reformation in Lund in 2016, when Pope Francis joined Lutheran leaders in common prayer and repentance. There, we affirmed our shared journey “from conflict to communion.” This week, as you dialogue and celebrate together, I am pleased that my Delegation is able to be present as a sign of the Catholic Church’s commitment to continuing the journey of praying and working together, wherever we can, for peace, justice and the good of all.

May the Holy Spirit, who inspired the Council of Nicaea, and who continues to guide us all, deepen your fellowship this week, and awaken fresh hope for the unity which the Lord so ardently desires among his followers.

With these sentiments, I pray that the peace of Christ be with you all.

LEO PP. XIV

[01003-EN.01] [Original text: English]

Traduzione di lavoro in lingua italiana

Cari fratelli e sorelle,

Porgo cordiali saluti a tutti voi riuniti a Stoccolma per la Settimana Ecumenica 2025, che segna il centenario della Conferenza cristiana universale sulla vita e il lavoro del 1925, nonché il 1700° anniversario del primo Concilio ecumenico di Nicea, un evento forte nella storia del cristianesimo.

Nell’anno 325, vescovi provenienti da tutto il mondo conosciuto si riunirono a Nicea. Affermando la divinità di Gesù Cristo, essi formularono le professioni del nostro credo che egli è “Dio vero da Dio vero” e “consustanziale (homoousios)con il Padre”. Articolarono così la fede che continua a legare i cristiani tra loro. Quel concilio fu un segno coraggioso di unità nella differenza, una prima testimonianza della convinzione che la nostra confessione comune può superare la divisione e promuovere la comunione.

Un desiderio analogo ha animato la Conferenza del 1925 a Stoccolma, indetta dal pioniere del primo movimento ecumenico, l’Arcivescovo Nathan Söderblom, all’epoca arcivescovo luterano di Uppsala. L’incontro riunì 600 leader ortodossi, anglicani e protestanti. Söderblom era convinto che “il servizio unisce”. Pertanto esortò i suoi fratelli e sorelle cristiani a non aspettare che vi fosse consenso su ogni punto della teologia, ma di unirsi in un “cristianesimo pratico”, per servire insieme il mondo nella ricerca della pace, della giustizia e della dignità umana.

Sebbene la Chiesa cattolica non fosse rappresentata in quel primo incontro, posso affermare, con umiltà e gioia, che oggi siamo al vostro fianco come compagni discepoli di Cristo, riconoscendo che ciò che ci unisce è molto più grande di ciò che ci divide.

Dal concilio Vaticano II, la Chiesa cattolica ha abbracciato interamente il cammino ecumenico. Di fatto, Unitatis redintegratio, il decreto conciliare sull’ecumenismo, ci ha chiamati al dialogo in umile e amorevole fraternità, fondato sul nostro comune battesimo e sulla nostra missione condivisa nel mondo. Riteniamo che l’unità che Cristo vuole per la sua Chiesa debba essere visibile, e che tale unità cresca attraverso il dialogo teologico, il culto comune laddove possibile, e la testimonianza comune dinanzi alla sofferenza dell’umanità.

Questo invito alla testimonianza comune trova una potente espressione nel tema scelto per questa Settimana Ecumenica: “Time for God’s peace” [Tempo per la pace di Dio]. Questo messaggio non potrebbe essere più tempestivo. Il nostro mondo presenta le cicatrici profonde del conflitto, della disuguaglianza, del degrado ambientale e di un crescente senso di disconnessione spirituale. Tuttavia, in mezzo a queste sfide, ricordiamo che la pace non è meramente un conseguimento umano, bensì un segno della presenza del Signore tra noi. Ciò è sia una promessa sia un compito, poiché i seguaci di Cristo sono chiamati a diventare artefici di riconciliazione: ad affrontare la divisione con coraggio, l’indifferenza con la compassione, e a portare guarigione dove ci sono state ferite.

Questa missione si è rafforzata grazie a recenti pietre miliari ecumeniche. Nel 1989 Papa Giovanni Paolo II divenne il primo Romano Pontefice a visitare la Svezia e fu accolto calorosamente nella cattedrale di Uppsala dall’Arcivescovo Bertil Werkström, Primate della Chiesa di Svezia. Quel momento segnò un nuovo capitolo nei rapporti tra cattolici e luterani. Fu seguito dalla commemorazione congiunta della Riforma a Lund, nel 2016, quando Papa Francesco si unì ai leader luterani nella preghiera e nel pentimento comuni. Lì abbiamo confermato il nostro cammino condiviso “dal conflitto alla comunione”. Questa settimana, mentre dialogate e celebrate insieme, sono lieto che la mia Delegazione possa essere presente come segno dell’impegno della Chiesa cattolica a proseguire il cammino di preghiera e lavoro congiunto, ovunque possibile, per la pace, la giustizia e il bene di tutti.

Possa lo Spirito Santo, che ha ispirato il concilio di Nicea e che continua a guidare tutti noi, rendere questa settimana la vostra amicizia più profonda e risvegliare nuova speranza per l’unità che il Signore desidera così ardentemente tra i suoi seguaci.

Con questi sentimenti, prego perché la pace di Cristo sia con tutti voi.

LEONE PP. XIV

[01003-IT.01] [Testo originale: Inglese - Traduzione di lavoro]

[B0583-XX.01]