Sala Stampa

www.vatican.va

Sala Stampa Back Top Print Pdf
Sala Stampa


Udienza ai membri del “Working Group on Intercultural and Interreligious Dialogue”, 29.09.2025


Questa mattina, il Santo Padre Leone XIV ha ricevuto in Udienza i membri del “Working Group on Intercultural and Interreligious Dialogue”.

Pubblichiamo di seguito il discorso che il Papa ha rivolto ai presenti nel corso dell’incontro:

[ EN  - IT  - PT ]

Saluti a tutti voi, buongiorno.
Iniziamo con il Segno della Croce: nel nome
del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
La pace sia con tutti voi.
 

Illustri Signori e Signore,

sono lieto di accogliere voi che, nell’ambito del Parlamento Europeo, avete dato vita al“Working Group on Intercultural and Interreligious Dialogue”. Mi congratulo per questa iniziativa e auguro che possa portare i migliori frutti.

Promuovere il dialogo tra le culture e le religioni è un obiettivo qualificante per un politico di ispirazione cristiana, e grazie a Dio non mancano personalità che hanno dato buona testimonianza in questo senso.

Essere uomini e donne di dialogo significa rimanere ben radicati nel Vangelo e nei valori che ne promanano e, nello stesso tempo, coltivare l’apertura, l’ascolto, il confronto con quanti provengono da altre ispirazioni, ponendo sempre al centro la persona umana, la sua dignità e la sua costituzione relazionale e comunitaria.

Lavorare per il dialogo interreligioso comporta, di per sé, riconoscere che la religione è un valore sia a livello personale sia in ambito sociale. La parola stessa religione contiene il riferimento al legame quale elemento originario dell’umano. Perciò la dimensione religiosa, quando è autentica e ben coltivata, conferisce qualità ai rapporti interpersonali e aiuta molto a formare le persone a vivere in comunità e nella società. E quanto è importante oggi dare valore e significato ai rapporti umani!

Le istituzioni europee hanno bisogno di persone che sappiano vivere una sana laicità, cioè uno stile di pensiero e di azione che affermi la valenza della religione preservando la distinzione – non separazione né confusione – rispetto all’ambito politico. Anche su questo, più delle parole, vale l’esempio di Robert Schuman, Konrad Adenauer e Alcide De Gasperi.

Cari amici, vi ringrazio di questa visita. Vi ringrazio per il lavoro che svolgete nella promozione del dialogo tra tutti i popoli e del rispetto di tutte le persone e chiedo per voi e per il vostro lavoro la benedizione del Signore. Grazie mille.

________________________

L'Osservatore Romano, Edizione Quotidiana, Anno CLXV n. 223, lunedì 29 settembre 2025, p. 3.

[01214-EN.01] [Original text: English]

[B0683-XX.01]