www.vatican.va

Back Top Print Search




La S.V. è cordialmente invitata alla presentazione alla stampa

della mostra Earth Partner al Borgo Laudato Si’.

La presentazione avverrà mercoledì 10 settembre alle ore 11:00,

Sala Marconi, Dicastero per la Comunicazione, Piazza Pia 3.

 

Introduce Paolo Ruffini

 

Interverranno

Sua Eminenza il Card. Fabio Baggio

Amber Olson Testino, Presidente di Art Partner

 

La mostra Earth Partner al Borgo Laudato Si’

10 settembre - 4 ottobre 2025

 

Siamo lieti di annunciare l’apertura della mostra Earth Partner Exhibition

presso il Borgo Laudato Si’.

 

55 progetti multimediali di artisti provenienti da 28 paesi,

che esplorano l’interiorizzazione della crisi ecologica nelle giovani generazioni.

 

Come possono le nuove generazioni rispondere alle crisi del nostro tempo? Come reagiscono i giovani di oggi di fronte alla crisi climatica, una crisi che non hanno contribuito a creare? E soprattutto: può l'arte diventare uno strumento di cambiamento concreto?

Questo settembre, il Borgo Laudato Si’ presso i giardini pontifici di Castel Gandolfo presenterà una mostra innovativa, dedicata a riflettere su queste fondamentali domande. L'esposizione presenterà 55 progetti di artisti sotto i 30 anni, provenienti da 28 paesi di tutto il mondo. I progetti sono una selezione di vincitori e menzioni d’onore delle scorse edizioni dell’Earth Partner Prize (precedentemente noto come #CreateCOP), lanciato sei anni fa per offrire una piattaforma ai giovani creativi per proporre idee, risposte e soluzioni alla sfida decisiva del nostro tempo. Il Premio e la Mostra sono stati ideati e curati da Earth Partner, la divisione sostenibilità dell'agenzia creativa Art Partner, guidata da Amber Olson Testino.

La Mostra Earth Partner al Borgo Laudato Si' condividerà quindi alcune delle espressioni creative più innovative, stimolanti e trasformative emerse finora dal progetto. La mostra si svolge in concomitanza con il Giubileo della Speranza, durante il Tempo del Creato.

Il Borgo Laudato Si' è un progetto promosso dal Centro di Alta Formazione Laudato Si’, un'istituzione scientifica, educativa e sociale impegnata nella formazione integrale della persona umana, in accordo con i principi dell'Enciclica Laudato Si'. Istituito da Papa Francesco nel 2023, il Centro è stato creato con la missione specifica di sviluppare il Borgo Laudato Si' all'interno delle Ville Pontificie di Castel Gandolfo, basandosi su tre pilastri fondamentali: educazione all'ecologia integrale, sostenibilità ambientale ed economia circolare e generativa. Il Borgo, che sarà ufficialmente inaugurato da Papa Leone il 5 settembre 2025, si estende su 35 ettari di giardini e 20 ettari di terreni agricoli, ed è dimora di oltre 3.000 piante appartenenti a 300 specie diverse. La sua fondazione è stata ispirata dalla Lettera Enciclica di Papa Francesco Laudato si': Sulla cura della casa comune.

Fedele allo spirito che anima questa mostra, la sua installazione sarà al tempo stesso ecologicamente sostenibile e significativa. L'opera di ogni artista partecipante sarà presentata in cornici realizzate con alberi abbattuti durante la Tempesta Vaia, che nel 2018 devastò 41.000 ettari di foresta. Un frammento di quella distruzione ora sostiene un messaggio di rinnovamento ed espressione artistica. Siamo grati alla Provincia Autonoma di Trento e alla Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol per l'allestimento della mostra e la creazione delle cornici, e alla Magnifica Comunità di Fiemme per aver fornito i materiali riutilizzati. Un ringraziamento speciale va anche al Festival Autumnus di Trento, dove la mostra sarà esposta dal 13 al 19 ottobre, e al laboratorio Emotions to Generate Change per aver contribuito a dare vita a questa esposizione.

La Mostra Earth Partner coincide con la open call per l'edizione di quest'anno del Premio Earth Partner, presentato in collaborazione con il Global Environment Facility (GEF). L'auspicio è che la mostra ispiri i visitatori a formulare le proprie risposte alla crisi ambientale globale e si sentano motivati a presentare le loro risposte artistiche e soluzioni attraverso la piattaforma del premio. L’Earth Partner Prize accetta iscrizioni entro il 10 ottobre 2025. Maggiori informazioni e materiale per la stampa è disponibile qui: Press Toolkit.

Amber Olson Testino: “I giovani di oggi hanno interiorizzato la crisi ecologica come parte integrante della loro vita quotidiana, e mi commuove vedere come la loro creatività si orienti verso temi che spaziano dagli eventi meteorologici estremi all’inquinamento da plastica, dalla responsabilità delle imprese alla tutela degli oceani. Ne nasce un corpus di opere al tempo stesso intimo ed esteso, che esprime l’urgenza della crisi attuale e, insieme, una profonda speranza in una vera ecologia integrale. Siamo profondamente grati al Borgo Laudato Si’ per aver offerto una cornice tanto bella quanto significativa.”

Aakash Malik, autore dell’opera Escaping Inferno: “Esporre il mio lavoro in un luogo così carico di significato come il Borgo Laudato Si’ è al tempo stesso un onore e una responsabilità. È una conferma dell’impegno che dedico a raccontare le sfide ambientali che ci circondano. Per me non si tratta soltanto di mostrare delle immagini, ma di contribuire a un appello collettivo all’azione. Iniziative come questa sono fondamentali perché amplificano le nostre voci e ci ricordano che l’arte ha il potere di incidere sulla cultura e di ispirare un cambiamento sistemico.”

Adedolapo Boluwaitfe, autore dell’opera Invitation to Invade: “Partecipare a questa mostra significa molto per me, non solo perché mi permette di mostrare le mie fotografie, ma anche perché porta con sé il valore concreto dell’impatto. È un vero onore poter condividere questo spazio con artisti di incredibile talento che, come me, usano la loro arte come strumento per denunciare le problematiche e stimolare il dialogo. Sono particolarmente entusiasta di un luogo come il Borgo Laudato Si’, un luogo ricco di storia e significato. Mostrare la mia arte in questo ambiente rende il messaggio ancora più forte, ricordandoci che proteggere la terra è sia urgente che imprescindibilmente sacro.”

“Essere tra i vincitori dell’Earth Partner Prize nel 2024 mi ha incoraggiato a spingermi oltre i confini di come racconto le storie legate all’inquinamento da plastica e non solo. Da allora, ho avuto l’opportunità di sperimentare altri linguaggi, tra cui la videoarte e le tecniche miste, ampliando al contempo il mio sguardo verso pratiche eco-consapevoli che indagano la relazione interconnessa tra l’essere umano e la natura.”

 

Contatti Utili

Per informazioni su Art Partner, Earth Partner e i lavori in esposizione:

Marianna Beltrami, Earth Partner Coordinator

mbeltrami@artpartner.com

 

Per informazioni su Borgo Laudato Si’:

Donatella Parisi, Responsabile Comunicazione

comunicazione@laudatosi.va