www.vatican.va

Back Top Print Search




 

Comunicato Stampa del Governatorato S.C.V.

L’Atrio dei Quattro Cancelli

Riflessioni sul restauro delle sculture

 

Città del Vaticano, giovedì 25 settembre 2025, alle ore 17.30, presso la Sala Conferenze dei Musei Vaticani, la Direzione dei Musei e dei Beni Culturali dedicherà un appuntamento – nell’ambito della rassegna di incontri Il Giovedì dei Musei – al recente restauro delle sculture antiche esposte nell’Atrio dei Quattro Cancelli.

Tra il 2023 e il 2024, un importante progetto di restauro ha restituito nuova vita a un gruppo di straordinarie opere antiche custodite nei Musei Vaticani. Grazie al generoso sostegno del Capitolo della Florida dei Patrons of the Arts in the Vatican Museums, sono state oggetto di intervento dodici statue e due sarcofagi con decorazioni a rilievo, situati tra l’Atrio dei Quattro Cancelli e il vestibolo ai piedi della Scala Simonetti. La pulitura accurata delle superfici marmoree non solo ha riportato alla luce la bellezza originaria delle opere, ma ha anche permesso di scoprire tracce e dettagli legati ai numerosi restauri eseguiti nei secoli, rivelando, in alcuni casi, risultati del tutto inaspettati.

Le singole storie conservative e le varie criticità manifestate dalle opere hanno dettato l’esigenza di impostare un lavoro calibrato su situazioni specifiche, che è stato sapientemente svolto dal Consorzio Kavaklik Restauro, sotto la direzione scientifica del Reparto Antichità Greche e Romane e del Laboratorio di Restauro Materiali Lapidei, in stretta collaborazione con il Gabinetto di Ricerche Scientifiche.

«Rinnoviamo il nostro ringraziamento al Capitolo della Florida dei Patrons of the Arts per il contributo prezioso ai piani di conservazione e restauro promossi dai Musei Vaticani, nel comune intento di salvaguardare la fruizione e la conoscenza di un patrimonio straordinario» dichiara Barbara Jatta, evidenziando l’importanza di strategie conservative mirate.

 «Strategie coerenti, che spesso pongono nuove sfide per la cura delle collezioni, sono senza dubbio necessarie per fissare traguardi di lungo periodo, raggiungibili grazie alla sinergia professionale e alla condivisione del sapere specialistico in équipe di lavoro multidisciplinari» afferma Claudia Valeri.

«Si è trattato di un lavoro molto delicato», sottolinea Guy Devreux, che ben lo definisce «il restauro dei restauri» per la difficoltà di operare su superfici marmoree sottoposte in epoca moderna a più interventi di integrazione, assemblaggio e ripristino, anche impiegando materiale di diversa natura.

L’incontro sarà presieduto da Barbara Jatta, Direttore dei Musei Vaticani, affiancata da Giandomenico Spinola, Vice Direttore artistico-scientifico, e da Mons. Terence Hogan, Coordinatore dell’Ufficio dei Patrons of the Arts. Interverranno inoltre Claudia Valeri, Curatore del Reparto di Antichità Greche e Romane, con una riflessione sull’interpretazione antiquaria dell’iconografia classica; Eleonora Ferrazza e Clara di Fazio, Assistenti dello stesso Reparto, rispettivamente con una presentazione delle novità emerse dalla ricerca documentaria e con osservazioni sulla scenografia architettonica dell’Atrio. Guy Devreux, Maestro responsabile del Laboratorio di Restauro dei Materiali lapidei, e Kristian Schneider, restauratore del Consorzio Kavaklik, illustreranno invece le tecniche esecutive e le diverse fasi operative.
A conclusione dell’incontro seguirà una visita guidata all’Atrio dei Quattro Cancelli, per ammirare il rinnovato aspetto delle sculture romane.

 

Contatti

Ufficio Stampa: stampa.musei@scv.va

I giornalisti e gli operatori media che intendano partecipare dovranno inviare richiesta alla Sala Stampa della Santa Sede attraverso il sistema di accreditamento on-line, all’indirizzo: press.vatican.va/accreditamenti.

Tutte le richieste dovranno pervenire entro 24 ore dall’evento.

Ingresso partecipanti da Viale Vaticano su presentazione dell’invito dalle 17:00 alle 17:30.